Skip to content
EventiPiemonteTorino

Torino DOC: il Bianco che Seduce. Il 12 Maggio a Palazzo Birago si celebra l’eleganza del vino torinese

Vini Bianchi Torinesi

Un evento per cambiare prospettiva

Il Piemonte è terra di grandi rossi, questo lo sanno tutti. Ma chi ha il coraggio di andare oltre il cliché, scopre che c’è un Piemonte in bianco che non solo regge il confronto, ma seduce. E proprio questo è l’obiettivo dell’evento organizzato da Torino DOC: accendere i riflettori sui vini bianchi torinesi, raccontarne il valore, la varietà, la storia e – perché no – l’inaspettata modernità.

📍 L’appuntamento è per lunedì 12 maggio 2025 nella prestigiosa sede della Camera di commercio di Torino, Palazzo Birago, dove produttori, esperti e appassionati si incontreranno per una giornata interamente dedicata all’universo “in bianco” del Torinese.

Un programma pensato per valorizzare

La giornata sarà strutturata in due momenti:

  1. La mattina sarà riservata agli addetti ai lavori, con un convegno tecnico dedicato alla vinificazione dei vitigni bianchi nel Torinese, e una tavola rotonda a più voci. Tra i temi in primo piano: la valorizzazione delle denominazioni locali, l’evoluzione del gusto del pubblico e il futuro delle varietà autoctone in bianco.
  2. Il pomeriggio, invece, sarà aperto al pubblico grazie al contributo del Salone del Vino di Torino: un’occasione imperdibile per degustare etichette rappresentative del territorio, ascoltare le storie dei produttori, e scoprire da vicino una produzione troppo spesso sottovalutata.

A guidare la scoperta saranno quattro protagonisti del panorama locale: i Consorzi di Tutela e Valorizzazione dei vini torinesi e l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, garanti della qualità e dell’identità territoriale.


I vini bianchi torinesi che vogliono (e meritano) più attenzione

Durante l’evento saranno protagonisti alcuni vitigni e denominazioni storiche e innovative, tutti con un filo conduttore comune: raccontare un Piemonte diverso, inaspettato, raffinato.

Bian Ver – Il giovane che parla antico

Il nome incuriosisce, e la sua storia affascina: il Bian Ver è una varietà autoctona del Pinerolese, riscoperta da pochi anni, che sta iniziando a conquistare il palato di chi cerca freschezza, profumi delicati e identità territoriale. Vinificato in purezza, è un vino che richiama la campagna, la frutta a polpa bianca, con una sapidità che lo rende gastronomico e moderno allo stesso tempo.


Malvasia – L’aromatico con mille volti

Nel torinese, la Malvasia ha una lunga tradizione, soprattutto nelle versioni dolci e frizzanti. Ma oggi si esplora anche la vinificazione secca o semifrizzante, dando nuova linfa a un vitigno troppo spesso confinato ai dessert. I produttori torinesi dimostrano che può essere elegante, versatile, perfetto anche per l’aperitivo o per accompagnare piatti speziati e fusion.


Erbaluce – Il classico che guarda lontano

L’Erbaluce di Caluso è il bianco più conosciuto del Torinese, una DOCG che ha già fatto molta strada. Vino dal profilo fresco, minerale, con una vena acida che lo rende ideale anche per la spumantizzazione o per versioni passite, è un bianco da tutto pasto, capace di unire tradizione e innovazione. All’evento sarà presente in diverse interpretazioni, a conferma della sua adattabilità.


Baratuciat – L’outsider sostenibile

Vitigno raro, dal nome inconfondibile, il Baratuciat è stato riscoperto negli ultimi decenni come simbolo di biodiversità locale. È un bianco delicatamente aromatico, floreale, con buona acidità, che si presta bene sia a vinificazioni fresche che a interpretazioni più strutturate. È anche considerato interessante dal punto di vista ambientale, grazie alla sua buona resistenza e al basso bisogno di trattamenti.


E infine, una novità assoluta: il Nebbiolo in bianco

Sì, hai letto bene. All’interno della DOC Pinerolese si stanno sperimentando vinificazioni in bianco del Nebbiolo, tradizionalmente usato per grandi rossi. Il risultato? Un bianco sorprendente, elegante, con una spalla acida importante e sentori di agrumi e spezie, perfetto per esplorare nuove strade.


Una riflessione per gli appassionati

Questo evento rappresenta una chiave per comprendere che la qualità non ha solo il colore rubino del Barolo o del Dolcetto. I vini bianchi torinesi parlano una lingua fatta di territorio, autenticità e coraggio, e oggi chiedono di essere ascoltati. Per chi ama il vino e cerca esperienze nuove, questi calici rappresentano un viaggio alternativo nel Piemonte enoico.

📍 Dettagli dell’evento

📅 Data: Lunedì 12 maggio 2025
📍 Luogo: Palazzo Birago, Via Carlo Alberto 16, Torino
🕐 Orari:

  • Mattina (9:30 – 12:30): Convegno tecnico e tavola rotonda (solo su invito)
  • Pomeriggio (16:30 – 19:00): Degustazioni aperte al pubblico

🎟 Ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria al seguente link:
👉 https://app.salonedelvinotorino.it/20250512-torino-doc/

Cerca