Skip to content

La dicotomia del vino: quando la viticoltura convive con il divieto

Ramadan Mubarak a tutti coloro che lo stanno osservando! In questo periodo di riflessione e devozione, ispirato da una telefonata con un carissimo amico mussulmano che per consuetudine passerà il Ramadam con la mamma, è interessante esplorare le tradizioni che intrecciano la cultura e la produzione agricola come quella vitivinicola, anche nei contesti in cui il consumo di alcol è regolamentato o addirittura vietato. La viticoltura, con la sua storia millenaria, è infatti un esempio perfetto di come la terra…

Leggi di più

Non farti ingannare dall’etichetta: scegli il vino giusto con questi trucchi

Entro nel supermercato con un obiettivo chiaro: trovare una bottiglia di vino che valga la pena stappare stasera. Davanti a me, scaffali infiniti di etichette colorate, nomi altisonanti e prezzi che oscillano tra il sospettosamente basso e il proibitivo. La scelta è vasta, quasi soffocante. E se non vuoi cadere nella solita trappola del “prendo quello con l’etichetta più carina”, serve un metodo. Etichetta Vino potrebbe fare la differenza. Il prezzo dice qualcosa, ma non tutto Sfatiamo subito un mito:…

Leggi di più

Se il vino avesse un segno zodiacale, quale sarebbe?

L’astrologia influenza la nostra personalità, le nostre scelte e, perché no, anche i nostri gusti enologici. Se ogni segno zodiacale fosse un vino, quale sarebbe? Scopri l’abbinamento perfetto tra stelle e calici! Ariete - Syrah: il vino impetuoso L’Ariete è energico, passionale e avventuroso, proprio come un Syrah intenso e speziato. Questo vino potente e deciso riflette lo spirito audace di chi non ha paura di osare. Toro - Barolo: il re dell’eleganza Il Toro ama il lusso e la…

Leggi di più

Residuo solido e qualità  del vino invecchiato: un segno di autenticità ?

Nel mondo del vino, le bottiglie di annata suscitano sempre grande fascino e curiosità . L’invecchiamento rappresenta una delle fasi più delicate della vita di un vino, capace di esaltarne le qualità  o, in alcuni casi, segnarne il declino. Uno degli aspetti più controversi riguarda la presenza di residui solidi, spesso erroneamente associati a un difetto, quando in realtà  possono essere il segno di un vino integro e autentico. I sedimenti che si formano nelle bottiglie di lunga maturazione sono il…

Leggi di più
Cerca