Skip to content

Segreti di cantina: l’importanza della pulizia nelle aziende vinicole

Ho sempre pensato che fare vino fosse un’arte, un equilibrio perfetto tra tradizione e tecnica. Ma c’è un aspetto di cui si parla poco e che ho scoperto grazie a un amico che lavora nel settore: la pulizia delle botti e degli impianti. Pulizia ghiaccio secco è una delle tecniche più efficaci per garantire tale igienizzazione. Senza una corretta igienizzazione, anche la migliore uva può trasformarsi in un vino mediocre, compromesso da residui invisibili ma insidiosi. Lui mi ha portato…

Leggi di più

Non farti ingannare dall’etichetta: scegli il vino giusto con questi trucchi

Entro nel supermercato con un obiettivo chiaro: trovare una bottiglia di vino che valga la pena stappare stasera. Davanti a me, scaffali infiniti di etichette colorate, nomi altisonanti e prezzi che oscillano tra il sospettosamente basso e il proibitivo. La scelta è vasta, quasi soffocante. E se non vuoi cadere nella solita trappola del “prendo quello con l’etichetta più carina”, serve un metodo. Etichetta Vino potrebbe fare la differenza. Il prezzo dice qualcosa, ma non tutto Sfatiamo subito un mito:…

Leggi di più

Rivoluzione nel Calice: il vino intercontinentale che sta sconvolgendo il mondo (e sfida la legge!)

Immagina di chiudere gli occhi e di lasciarti trasportare in un viaggio sensoriale che attraversa continenti, unendo l'eleganza francese alla vivacità australiana in un unico sorso. No, non è un sogno, ma la realtà di assaggi di vini che Maxime Chapoutier, visionario produttore francese, ha creato con i suoi audaci blend "Hemispheres Red" e "Hemispheres White". Questi vini, nati dall'incontro tra Marsanne, Viognier e Shiraz, rappresentano una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'enologia, un ponte ideale tra due tradizioni…

Leggi di più

Grignolino: il vino ribelle del Piemonte che sta tornando alla ribalta!

Snobbato, sottovalutato, dimenticato. Ma chi lo prova non lo scorda più. Il Grignolino è un piccolo capolavoro piemontese che aspetta solo di essere riscoperto. Un vino che sfida le aspettative e conquista chi ha il coraggio di andare oltre le prime impressioni. Non so bene cosa mi abbia spinto a stappare quella bottiglia di Grignolino della Cantina Durio. Forse la voglia di sfidare i pregiudizi, forse il desiderio di un vino fuori dagli schemi. Fatto sta che, con il calice…

Leggi di più

Se il vino avesse un segno zodiacale, quale sarebbe?

L’astrologia influenza la nostra personalità, le nostre scelte e, perché no, anche i nostri gusti enologici. Se ogni segno zodiacale fosse un vino, quale sarebbe? Scopri l’abbinamento perfetto tra stelle e calici! Ariete - Syrah: il vino impetuoso L’Ariete è energico, passionale e avventuroso, proprio come un Syrah intenso e speziato. Questo vino potente e deciso riflette lo spirito audace di chi non ha paura di osare. Toro - Barolo: il re dell’eleganza Il Toro ama il lusso e la…

Leggi di più

IL PASTAIO diventa ACADEMY e la cucina italiana annovera un nuovo ambasciatore in Polonia

Dopo l'esperienza a MasterChef 12, dove ha dimostrato il suo talento come pastaio e promotore della cucina italiana, Mauro ha deciso di portare la sua passione in Polonia, collaborando con la moglie Ewa, fondatrice di Il Pastaio Academy. L'accademia nasce con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per chef professionisti e appassionati che vogliono perfezionarsi nell'arte della pasta fresca e della cucina italiana. Attraverso masterclass e workshop, il progetto coinvolge chef stellati e non, offrendo un ambiente in cui…

Leggi di più

Residuo solido e qualità  del vino invecchiato: un segno di autenticità ?

Nel mondo del vino, le bottiglie di annata suscitano sempre grande fascino e curiosità . L’invecchiamento rappresenta una delle fasi più delicate della vita di un vino, capace di esaltarne le qualità  o, in alcuni casi, segnarne il declino. Uno degli aspetti più controversi riguarda la presenza di residui solidi, spesso erroneamente associati a un difetto, quando in realtà  possono essere il segno di un vino integro e autentico. I sedimenti che si formano nelle bottiglie di lunga maturazione sono il…

Leggi di più

Top 10 Curiosità  sul Vino: Piccoli Segreti per Apprezzarlo al Meglio

Il vino è molto più di una semplice bevanda: è cultura, storia e scienza. Ecco dieci curiosità  e consigli pratici che potrebbero sorprenderti e migliorare la tua esperienza con il vino. 1. Finisci il Vino Prima di Ordinare il Caffè Il caffè ha un sapore intenso che può alterare il finale del vino. Se vuoi goderti appieno entrambi, È meglio terminare il calice prima di passare all’espresso. 2. Il Vino Bianco Non Sempre si Serve Freddissimo Un bianco troppo freddo…

Leggi di più

L’ Evoluzione dei Tappi da Vino: Tra Innovazione e Pregiudizi

Il tappo è un elemento cruciale per la conservazione del vino, e negli anni ha subito un’evoluzione importante. Se un tempo il sughero era l’unica opzione, oggi esistono alternative tecnologiche come il tappo a vote, i tappi sintetici e quelli a base di materiali compositi. Tuttavia, molte dicerie e pregiudizi persistono, soprattutto nei confronti del tappo a vite, spesso considerato sinonimo di bassa qualità. In questo articolo analizziamo le diverse tipologie di chiusure, la loro evoluzione e sfatiamo alcuni miti…

Leggi di più

Nibió: un tesoro nascosto tra le colline Alessandrine in Piemonte

Ci sono vini che si fanno trovare per caso, nascosti tra gli scaffali di un’enoteca, aspettando solo l’occhio curioso di chi ha voglia di scoprire qualcosa di nuovo. È proprio così che, durante una delle nostre visite all’Enoteca Regionale di Nizza a Nizza Monferrato, tra le mille sfumature di Barbera, abbiamo notato un’etichetta insolita: Nibió. Un nome che richiama il dialetto piemontese, una storia da riscoprire. Ovviamente, non abbiamo resistito e quella bottiglia ha trovato posto nella nostra collezione. Quello…

Leggi di più
Cerca